Che cos’è il testosterone a cosa serve?
La sintesi del testosterone è un processo complesso e altamente regolato, che coinvolge numerosi enzimi e fattori di regolazione, garantendo che i livelli di questo ormone siano mantenuti entro limiti fisiologici. In sintesi, la struttura chimica del testosterone è essenziale per la sua funzione biologica, permettendogli di agire come un potente regolatore di numerosi processi fisiologici. Se si sospetta di avere bassi livelli di testosterone, è importante consultare un medico per una valutazione e un trattamento appropriati. Il testosterone è principalmente prodotto nei testicoli negli uomini e nelle ovaie nelle donne. Nell’uomo circa il 95% del testosterone è prodotto nei testicoli dalle cellule di Leydig, che sono situate nei tubuli seminiferi. Nelle donne, le ovaie producono testosterone nelle cellule follicolari e nelle cellule stromali.
Dosaggio dell’ormone: libero e totale.
- Al contrario, livelli ematici alti di testosterone comportano una riduzione della secrezione di Lh da parte dell’ipofisi.
- Infine, il testosterone ha potenziali applicazioni terapeutiche in condizioni come la sarcopenia, la depressione e l’anemia.
- Le cellule di Leydig, stimolate dall’ormone luteo LH proveniente dall’ipofisi, producono il testosterone a partire dal colesterolo nell’interstizio dei testicoli e lo forniscono ai tubuli seminiferi per la regolazione della spermatogenesi.
- Gli ormoni cosiddetti androgeni sono implicati nella definizione dei caratteri maschili primari (sviluppo del testicolo, maturazione degli spermatozoi e così via) e secondari (timbro della voce, barba, distribuzione dei peli, muscolatura).
I livelli di testosterone possono variare significativamente durante il giorno, quindi è spesso raccomandato eseguire il prelievo di sangue al mattino, quando i livelli sono generalmente più alti. Le differenze di genere si estendono anche agli effetti del testosterone sul comportamento. Negli uomini, livelli elevati di testosterone sono spesso associati a una maggiore aggressività e competitività. Nelle donne, questi effetti sono meno pronunciati, ma il testosterone può comunque influenzare l’umore e la libido.
Sintesi: come avviene la produzione del testosterone?
La produzione giornaliera di testosterone nell’uomo, raggiunti i 30 anni, tende a diminuire annualmente dell’1%. Nelle donne il valore è compreso tra gli 8 e i 60 ng/dl (dati Mayo Clinic Laboratories). A livello di ricerca scientifica sembra avere una promettente efficacia contro infarto, malattie cardiocircolatorie13, anemia14, diabete mellito3910, osteoporosi e altre malattie metaboliche14, depressione15.
Che cosa é il testosterone?
La terapia sostitutiva con testosterone è comunemente utilizzata per trattare l’ipogonadismo, una condizione caratterizzata da bassi livelli di testosterone che può causare sintomi come affaticamento, depressione e riduzione della libido. Nelle donne, una piccola quantità di testosterone è prodotta nelle ovaie e nella corteccia surrenale. Anche se in quantità minori rispetto agli uomini, il testosterone svolge ruoli importanti anche nel corpo femminile, influenzando la libido e la massa muscolare.
La produzione giornaliera di testosterone nell’uomo varia dai 5 ai 7 milligrammi, ma raggiunti i 30 anni tende a diminuire annualmente dell’1%. La produzione di testosterone nell’organismo avviene attraverso un processo a feedback negativo. Ciò significa che in presenza di una bassa concentrazione di questo ormone nel sangue, l’ipofisi secerne l’ormone luteinizzante (Lh) che, a sua volta, stimola la produzione di testosterone. L’ipogonadismo è una condizione caratterizzata da bassi livelli di testosterone, che può causare sintomi come affaticamento, depressione, perdita di massa muscolare e riduzione della libido. È prodotto principalmente nei testicoli negli Propionato di testosterone uomini e nelle ovaie nelle donne, sebbene piccole quantità siano prodotte anche dalle ghiandole surrenali.
La sua struttura chimica è composta da quattro anelli di carbonio, tipici degli steroidi, con una formula molecolare di C19H28O2. La presenza di un gruppo ossigeno al C3 e un gruppo idrossile al C17 sono caratteristiche distintive che conferiscono al testosterone le sue proprietà biologiche. È importante consultare un medico per una valutazione accurata e una diagnosi appropriata se si sospetta di avere livelli elevati di testosterone. Queste sono soltanto le principali funzioni tra le numerose svolte dal testosterone nel corpo umano. Si tratta infatti di un ormone versatile, che influisce su una vasta gamma di processi biologici. I livelli di testosterone nell’uomo devono rimanere in un determinato range, che però non ha un limite superiore e inferiore ben definito ma soltanto dei valori indicativi, divisi per testosterone totale e libero.